News
Registrati all'evento Invito e Programma Il Progetto InduCult2.0 è finanziato dal Programma di Cooperazione transnazionale Interreg Central Europe. Obiettivo del Progetto è promuovere la cultura industriale come elemento per un rinnovato sviluppo in Europa Centrale anche tramite una migliore collaborazione tra imprese creative e industria tradizionale. Favorisce inoltre l'adozione di metodologie innovative di gestione, un migliore collegamento con il mondo della scuola e della formazione, lo sviluppo di strategie per la crescita del "turismo industriale" e l'accompagnamento delle imprese interessate ad aprire centri per visitatori, musei aziendali o eventi culturali per il pubblico. La Camera di Commercio di Padova è impegnata a promuovere la cultura industriale rafforzando la cooperazione tra settori industriali tradizionali e tecnologie emergenti (digitali). Nell'ambito di InduCult2.0 mira a promuovere nuove collaborazioni e nuovi progetti tra l'industria cartaria / tipografica e i settori creativi, che potrebbero assumere nuove iniziative imprenditoriali volte a raggiungere nuovi target di clienti,…
Il 14 dicembre ad Aliano, in provincia di Matera, si riuniranno le città candidate a Capitale europea della Cultura.
Il Centro studi ospite di PLEF (Planet Life Economy Foundation)Basilicata Futura protagonista a MilanoIl centro studi Basilicata Futura sarà protagonista martedì 29 novembre a Milano in occasione dell’iniziativa a tema “Sapere&Sapori”, organizzata da PLEF (Planet Life Economy Foundation). Basilicata Futura è socio da oltre un anno di PLEF.
Il webinar sul Progetto Purus, con capofila la società Bioagritest di Pignola (Potenza), svoltosi il 17 dicembre, ha suscitato molto interesse tra i partecipanti, in prevalenza tecnici (Dottori Agronomi e Dottori Forestali). La giornata divulgativa è stata infatti ospitata sulla piattaforma della Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Basilicata e ha consentito di fare il punto sull’attività tecnica presso i campi dimostrativi. I lavori sono stati aperti dalla Dott.ssa Angela Fanigliulo (Bioagritest Srl), che ha presentato il Progetto Purus. Il Dottore Agronomo Andrea Salvagnini di Inno (partner del progetto) ha presentato le attività condotte nei campi sperimentali nell’anno 202. Giovanni Biancone ha portato la sua esperienza di coltivatore custode e ha evidenziato le problematiche riscontrate nel biennio di coltivazione. Il Dottore Forestale Vito Sellitri ha invece presentato le caratteristiche tecniche e i suggerimenti operativi legati al Purus. I lavori sono stati chiusi dal Dottore…
Costituzione del Nuovo GAL nel Vulture Alto Bradano Il 25 agosto due incontri a Ruvo del Monte e Rapone ATELLA (PZ), 23 AGOSTO 2016 - Discussione aperta nel Vulture Alto Bradano per la creazione del nuovo GAL (Gruppo di Azione locale). I protagonisti sono i cittadini, le associazioni, gli imprenditori.