News
Il Comitato Sviluppo Locale 2020, protagonista nel territorio del Vulture-Alto Bradano con la sua Strategia di Sviluppo Locale, chiede al Dipartimanto agricoltura di dare segni di vita.
Si terranno venerdì 13 settembre 2019 le giornate divulgative rientranti nel progetto Purus, promosso dal centro di ricerche BioAgritest Srl di Pignola (Pz). L’evento prevede la visita ai campi sperimentali preparati negli scorsi mesi. Questo il programma della giornata: Ore 15.45: Raccolta adesioni al tour per la visita ai campi sperimentali e catalogo e presentazione del progetto PURUS. Ore 16.00: Visita guidata al campo sperimentale ed al campo catalogo allestiti presso l’Azienda Agricola Bianconi Giovanni in c/da Petrucco n. 12, Pignola (PZ). Ore 18.00: Organizzazione visite ai campi sperimentali e catalogo realizzati nelle Aziende Agricole partner di progetto in Francavilla sul Sinni, Sant’Angelo le Fratte, Vaglio Basilicata, Pietrapertosa e Palazzo San Gervasio Il progetto Purus rientra nel PSR Basilicata 2014-2020 (Mis. 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali Sottomisura 10.2 Conservazione e uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura Operazione 10.2.1 Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in…
Giunge al termine, dopo quasi due anni di lavoro e scambio di esperienze, il progetto In.To.Eu. (INclusive TOwns in action for a shared EUropean strategy of inclusion), dedicato ai temi dell’immigrazione e dell’inclusione sociale. Il Comune di Palazzo San Gervasio (Pz) è capofila dell’iniziativa e dal 15 al 17 novembre prossimi, presso la Pinacoteca d’Errico, ospiterà il quinto meeting del progetto finanziato dal programma europeo “Europe For Citizens”.
La partecipazione di Favini a un progetto di ricerca per l’upcycling di carte ecologiche Un’economia sempre più circolare è uno degli obietti del progetto CirCo (Circular Coffee), al quale partecipa Favini con l’Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR, l’Università di Milano, Eurac Research e il produttore di cosmetici Intercos. Si tratta di un progetto di ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia e, in particolare, sul possibile riutilizzo dello scarto industriale della tostatura del caffè per la produzione di carta. Già dal 2012, il reparto Ricerca & Sviluppo di Favini realizza Crush una gamma di carte ecologiche che riusa creativamente (upcycling) i residui agro industriali della lavorazione di agrumi, uva, ciliegie, lavanda, mais, olive, kiwi, nocciole e mandorle in sostituzione parziale della cellulosa.Il mercato del caffè, uno dei più fiorenti a livello mondiale, e la lavorazione del prodotti genera differenti tipologie e una notevole quantità di scarti,…
E' tutto pronto per l'inaugurazione della mostra fotografica del progetto YOUR Basilicata, promosso dall’associazione Rete Vie Francigene Basilicata in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding della Fondazione Banco di Napoli Meridonare. Appuntamento a Sasso di Castalda (Pz) il 27 novembre con inizio alle 17.30 a Palazzo De Luca.