News
Martedì 18 dicembre 2018, con inizio alle ore 15, si terrà a Pignola (PZ), presso il “Giubileo Hotel, SS92, 85010 Località Rifreddo, Pignola PZ, il convegno di presentazione del “Progetto Purus”, rientrante nel PSR Basilicata 2014-2020 (Misura 10.2.1). Purus fonda le sue basi sulla necessità di valorizzare il patrimonio genetico delle leguminose della Basilicata, insistendo su tre ecotipi di fagiolo: Munachedda, Maruchedda e Fagiolo Scritto del Pantano, iscritti nel repertorio regionale del patrimonio genetico. Il progetto prevede, oltre alla predisposizione di un protocollo di coltivazione del fagiolo con tecniche di difesa integrata o biologiche, il risanamento del materiale sementiero da patogeni di origine virale, batterica e fungina ed il mantenimento dello stesso in purezza e sanità, al fine di garantire agli agricoltori un elevato il reddito dalla coltura. Il progetto, oltre a garantire la creazione di un inventario, aggiornabile via web, degli ecotipi di fagiolo, valorizzerà attraverso azione mirate sia…
Costituzione del Nuovo GAL nel Vulture Alto Bradano Identità e Tipicità forza trainante Il 1 settembre se ne parlerà a Barile BARILE (PZ), 31 AGOSTO 2016 – Proseguono gli incontri nell’area del Vulture Alto Bradano per la creazione del nuovo GAL (Gruppo di Azione locale) con protagonisti i cittadini, le associazioni, gli imprenditori e gli Enti locali.
Il prossimo 2 ottobre, con inizio alle ore 15.30, si terranno a Pignola (PZ), presso il centro interregionale di diagnosi vegetale Bioagritest le giornate divulgative rientranti nel “Progetto Purus” del PSR Basilicata 2014-2020 (Misura 10.2.1). Si inizia con un seminario dedicato alla presentazione dei risultati del primo anno di attività legate al progetto e seguirà, con inizio alle 16.30, la visita al campo sperimentale. Purus, che ha come soggetto capofila Bioagrites, fonda le sue basi sulla necessità di valorizzare il patrimonio genetico delle leguminose della Basilicata, insistendo su tre ecotipi di fagiolo: Munachedda, Maruchedda e Fagiolo Scritto del Pantano, iscritti nel repertorio regionale del patrimonio genetico. Il progetto prevede, oltre alla predisposizione di un protocollo di coltivazione del fagiolo con tecniche di difesa integrata o biologiche, il risanamento del materiale sementiero da patogeni di origine virale, batterica e fungina ed il mantenimento dello stesso in purezza e sanità, al fine…
A Potenza il meeting del progetto In.To.Eu. in preparazione dell’incontro internazionale di Teruel (Spagna)
Il 14 dicembre ad Aliano, in provincia di Matera, si riuniranno le città candidate a Capitale europea della Cultura.